• segreteria lun - ven: 9:00 - 17:00
  • +39 02 2390.2878
  • 4a edizione del Premio #MAISOLI: Regione Lombardia premia il lavoro dei nostri Volontari

    4a edizione del Premio #MAISOLI: Regione Lombardia premia il lavoro dei VolontariLo scorso 17 dicembre, in occasione della 4a edizione del premio #MAISOLI, Regione Lombardia ha consegnato all’Associazione PROMETEO ODV il riconoscimento per il lavoro che svolge al fianco dei pazienti oncologici curati all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e dei loro familiari.

    #MAISOLI è un evento-spettacolo realizzato da Regione Lombardia in segno di riconoscenza per il lavoro svolto dalle realtà del terzo settore che collaborano con le strutture sanitarie e sociosanitarie di tutta la Lombardia. Con questo premio ha inteso ringraziare tutti i Volontari che si impegnano quotidianamente per migliorare la qualità di vita di chi sta affrontando la malattia. Nel caso di PROMETEO l’impegno non è venuto a mancare neppure durante il difficile periodo della lotta contro il COVID, tempo a cui si riferisce la storia del signor Lorenzo, paziente dell’Istituto, ricoverato presso il reparto di Chirurgia Epato-gastro-pancreatica e Trapianto di Fegato, che abbiamo brevemente narrato per l’occasione. Il racconto di storie emozionanti dei volontari è stato il filo conduttore dell’evento, con oltre 150 Associazioni presenti all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia.

    Sorpresa finale: gli ingredienti donati a tutti i presenti per realizzare a casa il dolce pensato per questo evento dallo chef Stefano Grandi, la Torta di Mele con Cioccolato Bianco al Profumo di Rosmarino.

    I Volontari di PROMETEO lo hanno sempre fatto e continueranno a farlo: offrire il proprio tempo, donare parole di conforto per esprimere vicinanza ai pazienti durante il ricovero in ospedale, affinché non si sentano “mai soli”. Con gioia abbiamo partecipato a questo importante evento, gioia che desideriamo condividere anche con tutti voi che ci sostenete! Grazie di cuore.

     


    PROMETEO ODV augura a tutti buon Natale e felice anno nuovo!

    Buon Natale da PROMETEO ODVIl clima natalizio che ci avvolge in questi giorni ha il sapore di sempre: qualche luce torna a brillare nelle vie delle nostre città e le vetrine espongono oggetti del desiderio per tutte le tasche.

    Quando ho pensato agli auguri, mi sono venuti in mente i soliti riferimenti a regali, pranzi, viaggi…ma proprio in questi giorni ho avuto l’occasione di incontrare tante persone che si impegnano per gli altri ed ho voluto condividere con voi un altro modo di ripensare ai momenti di festa.

    #MAISOLI è la manifestazione organizzata da Regione Lombardia che si è tenuta sabato 17 dicembre, alla quale la nostra Associazione è stata invitata a partecipare perché selezionata, insieme ad altre 150 realtà lombarde, per ricevere il riconoscimento che la Regione attribuisce agli Enti che si impegnano in ambito socio-sanitario e assistenziale. Un evento molto bello, con tante persone dal cuore grande e tante storie da raccontare, tutti unanimi nel dire che “dal mio impegno nel mondo del volontariato ricevo molto di più di quanto dono”, pur senza dimenticare le difficoltà che il terzo settore sta vivendo.

    Gli ultimi sono stati anni duri e sappiamo che il futuro che ci attende non sarà facile, come è stato sottolineato anche durante la manifestazione, ma questo non deve scoraggiare l’impegno a costruire, impegno che dipende in larga parte da noi.

    Se sapremo riflettere sui molti pregiudizi che spesso ingabbiano i nostri pensieri e ci metteremo in gioco cercando nell’altro anzitutto lo stesso desiderio di costruire per dare vita insieme ad una società più vera, di sicuro riceveremo più di quanto investiremo; se sapremo mettere il valore della persona al centro del nostro essere e del nostro agire potremo fare la differenza, e se saremo in tanti a fare la differenza il futuro sarà senz’altro più bello da vivere.

    Augurando di cuore a voi ed alle persone che amate, di essere protagonisti positivi del proprio tempo, vi abbraccio con affetto!

    Buon Natale da parte mia e di tutti noi di PROMETEO

     

    La PresidenteGiuse Dellavesa

    Ripartire tutti insieme… con un nuovo tempo che è anche una rinascita


    Tumori del fegato, quando può essere utile l’immunoterapia prima della chirurgia

    Tumori del fegato, quando può essere utile l'immunoterapia prima della chirurgiaSono due gli studi che identificano per la prima volta quali pazienti con tumori del fegato possono essere sottoposti all’immunoterapia neo-adiuvante (cioè preoperatoria) con alta probabilità di successo.

    Questi studi rappresentano una vera e propria svolta che può cambiare il destino di chi è affetto da questo tipo di tumore, un cambio di paradigma significativo, che apre la possibilità del trapianto di fegato anche a quei casi che fino ad oggi non avrebbero potuto beneficiarne a causa della gravità della malattia. Entrambi gli studi sono condotti dal Prof. Vincenzo Mazzaferro.

    Su Corriere della Sera online, nella rubrica Sportello Cancro, un interessante articolo di Redazione Salute:

    Sono due gli studi che identificano per la prima volta quali pazienti con tumori del fegato possono essere sottoposti all’immunoterapia neo-adiuvante (cioè preoperatoria) con alta probabilità di successo. Entrambi rappresentano una vera e propria svolta che può cambiare il destino di chi è affetto da questo tipo di tumore, un cambio di paradigma significativo, che apre la possibilità del trapianto di fegato anche a quei casi che fino ad oggi non avrebbero potuto beneficiarne a causa della gravità della malattia.

    I due studi

    «I lavori scientifici che abbiamo condotto sono due, sinergici tra di loro — spiega Vincenzo Mazzaferro, direttore della Struttura complessa di Chirurgia epato-gastro-pancreatica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT) e professore di Chirurgia all’Università di Milano (UniMi) —. Lo studio pubblicato su Gastroenterology ha identificato una firma molecolare predittiva denominata IFNAP, che è costituita dalla combinazione di undici geni. Questa “firma”, individuata sulla biopsia del tumore, predice la sensibilità delle cellule tumorali del carcinoma epatico alla classe di farmaci immunoterapici anti-PD1, indipendentemente dall’origine del tumore stesso». È stata quindi utilizzata una biopsia prognostica, in grado cioè di prevedere l’efficacia dei farmaci che potrebbero venire somministrati. «Abbiamo voluto però anche indagare la possibilità di utilizzare la biopsia liquida, estraendo cioè i frammenti di materiale genetico tumorale da un semplice prelievo di sangue e questo è stato oggetto dell’altro studio, pubblicato su Gut  — sottolinea Mazzaferro, rientrato nel “World’s 2% Top Scientists”, la classifica mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica (il 2% dei migliori al mondo) —. I dati ci hanno dimostrato che anche con questo metodo è possibile identificare il 90% dei tumori epatici sensibili ai trattamenti con immunoterapici, con innegabili vantaggi anche per il paziente che viene sottoposto solo a un prelievo di sangue».

    Radio-embolizzazione per potenziare l’effetto

    I farmaci immunoterapici anti-PD1 sono entrati ormai da anni nella pratica clinica per il trattamento del melanoma, del tumore polmonare e di altri tumori solidi, ma nel caso del fegato hanno una efficacia variabile e poco prevedibile. «La terapia potenzia le capacità immunitarie dell’organismo e fa sì che sul sito tumorale converga un numero importante di cellule immunocompetenti, capaci di riconoscere e distruggere le cellule oncogene — precisa Sherrie Bhoori, specialista in Gastroenterologia ed epatologia della chirurgia generale a indirizzo oncologico 1 dell’INT —. Sappiamo però che solo il 20% dei pazienti risponde a questa terapia e al momento non si conoscono i meccanismi che ne determinano la sensibilità. Per questo ora siamo entrati in un’altra fase di studio, cioè quella che ci permetterà di identificare i pazienti che potranno beneficiare dei farmaci immunoterapici ed essere quindi candidabili ad altre cure più radicali, come il trapianto epatico». L’immunoterapia non è però l’unica strada che in questo momento stanno percorrendo i ricercatori. Un altro recente lavoro pubblicato su Gut , curato da Licia Rivoltini dell’Unità di Immunoterapia dell’INT, ha dimostrato la possibilità di potenziare l’effetto immunologico dei farmaci anti-PD1 con un pre-trattamento. «Trattamenti fisici quali la radio-embolizzazione possono “preparare il terreno” alla terapia vera e propria — chiarisce Mazzaferro, che ha coordinato lo studio —. In pratica, stimolano la produzione di antigeni specifici tumorali, in grado di attivare gruppi di cellule immunocompetenti contro il tumore, che verranno quindi potenziati dai farmaci immunoterapici». 

    Cambiano le linee guida

    Questi studi non solo ampliano il ventaglio di soluzioni terapeutiche per la cura del tumore epatico, attualmente la quinta più frequente causa di morte per cancro a livello mondiale, ma possono cambiare l’approccio strategico al trattamento di questa tipologia di tumore. «Ci vorranno ancora ulteriori ricerche per ottenere terapie sempre più personalizzate — conclude Bhoori —, ma è significativa la decisione della European Society for Organ Transplantation (ESOT): esaminati i risultati dei lavori scientifici, è stato approvato l’inserimento dell’immunoterapia neo-adiuvante nelle prossime linee guida europee. Questo approccio terapeutico diventa quindi una tra le possibili strategie da adottare in casi selezionati, in particolare quando è presente la cosiddetta “firma molecolare”».

     

    Vai all’articolo online —>>> Tumori del fegato, quando può essere utile l’immunoterapia prima della chirurgia


    Come in un Coro… 5 Dicembre, Giornata Internazionale del Volontariato

    Come in un Coro... 5 Dicembre, Giornata Internazionale del VolontariatoProprio come in un Coro… il Volontariato è un lavoro di squadra, richiede stima reciproca, fiducia, rispetto ma anche grande collaborazione e spirito di gruppo.

    Tutti le voci di un coro, se cantano bene insieme, creano un bell’ensemble, armonizzato e piacevole da ascoltare. I nostri Volontari sono come un piccolo coro, intonato ed allegro, che da tanti anni ormai canta insieme, collabora, aiuta, si dona. In questa giornata a loro dedicata desideriamo ringraziarli per il prezioso lavoro che svolgono nel reparto di Chirurgia oncologica epato-gastro-pancreatica e Trapianto di Fegato al settimo piano dell’Istituto dei Tumori.

    Promossa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1985, la Giornata Internazionale del Volontariato, si festeggia in tutto il mondo il 5 dicembre e ogni anno le viene dato un titolo diverso; il tema del 2022 è la solidarietà attraverso il volontariato: “Insieme, agisci ora”.

    La finalità di questa ricorrenza è quella di riconoscere il lavoro, il tempo e l’abilità dei volontari di tutto il mondo.
    In Italia sono oltre 5 milioni i volontari che hanno scelto di destinare parte del loro tempo in attività di ambito sociale, un impegno emerso in modo ancora più evidente durante l’emergenza pandemica, ma sempre prezioso e insostituibile, anche e soprattutto quando non se ne parla.

    Un grazie di cuore ai preziosissimi Volontari di PROMETEO!

     


    Ricordi ed emozioni della XXIII Giornata di PROMETEO a Campus Cascina Rosa, ripercorriamoli insieme!

    Ricordi ed emozioni della XXIII Giornata di PROMETEO a Campus Cascina Rosa, ripercorriamoli insieme!È trascorso un mese dall’annuale Giornata di PROMETEO dal titolo “Futuro… e dintorni” – Un puzzle da disegnare, giunta ormai alla ventitreesima edizione.

     

    Nella bella location del Campus di Cascina Rosa, che ci ha ospitati per il secondo anno consecutivo, abbiamo pensato di proiettarci nel futuro riflettendo sul valore della partecipazione ad un progetto come parte di un gruppo che trae la propria forza dallo stare insieme, soprattutto nei momenti di cambiamento.

    Dopo più di vent’anni di vita associativa, sono in atto sostanziali cambiamenti, che riguardano sia l’Istituto Nazionale dei Tumori che ci ospita, che la riforma del Terzo Settore, ormai giunta nella fase di completamento della trasmigrazione delle realtà del no profit verso il RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore); essi ci impongono nuove esigenze ed un nuovo modo pensare al mondo del volontariato, che comprenda un “network collaborativo” fra associazioni e tra loro e soggetti diversi, sia pubblici che privati. Abbiamo invitato a discuterne con noi il Presidente dell’Istituto Nazionale Tumori, Marco Votta, Ugo Vivone, fondatore di Officine Buone e Lino Duilio, presidente della Associazione Franco Verga.

    Accanto al futuro, nel presente abbiamo raccontato con molto orgoglio quanto i bisogni dei pazienti e delle loro famiglie siano sempre al centro della nostra missione. Abbiamo presentato la nuova edizione del Manuale informativo per i pazienti che si sottopongono a trapianto di fegato, il progetto “Social PROmeteo”, evoluzione di Special Care, che andremo ad attuare prossimamente, ed il sito appena completato “Milan Criteria in chirurgia oncologica”, pensato per coloro che sono alla ricerca di buona sanità, tutti lavori finanziati grazie all’8xmille della Chiesa Valdese. In particolare i due progetti si pongono l’obiettivo di sostenere i pazienti aiutandoli sia per le esigenze pratiche, come quelle legate al soggiorno a Milano per le cure di cui hanno bisogno, che nella ricerca di informazioni mediche sicure e affidabili, senza mai dimenticare quanto conti la vicinanza umana dei nostri volontari e l’ascolto della persona da parte di chi è preparato ad affrontarlo.

    Ricordiamo e ringraziamo infine chi ci ha aiutati: lo staff di Cascina Rosa e le volontarie di Salute Donna Onlus per averci preparato e servito un pranzo gustoso e salutare, Federico ed Emanuele Tosi per le riprese ed il montaggio del video-racconto e l’immancabile Paolantonio che ha condito la Giornata con la sua musica e la sua simpatia!

    Ora, ripercorriamo insieme le emozioni della XXIII Giornata di PROMETEO:

     

    >>> Guarda il VIDEO!

    XXIII Giornata di PROMETEO: ripercorrete con noi le emozioni

    >>> Sfoglia la fotogallery!

     


    Domenica 18 settembre: APINFESTA 2022 a Settimo Milanese, il Miele solidale e il mondo delle Api

    Bozza automatica 43Le api, insetti importantissimi da proteggere. Il 18 settembre un’occasione per conoscerle meglio, ma anche una domenica di festa e di solidarietà!

     

     

    Domenica 18 settembre, nel Comune di Settimo Milanese (MI), il Bosco della Giretta si animerà con laboratori didattici, visite guidate, convegno a tema, giochi a tema per tutti, laboratorio di smielatura, ristoro e musica. Sarà una grande festa dedicata a questi insetti laboriosi, fondamentali per il nostro ecosistema a cui tutti siete invitati a partecipare.

    Miele solidale La RisorgivaLa manifestazione, a cui noi di PROMETEO prenderemo parte, sarà organizzata dall’Associazione La Risorgiva che ogni due anni sceglie un progetto di ricerca da promuovere attraverso il miele prodotto. Uno degli alveari dell’apiario sarà infatti dedicato alla solidarietà. Tanti bellissimi vasetti di squisito miele vi aspettano: per il biennio 2022/2023 il ricavato andrà a PROMETEO.

     

    Vi aspettiamo numerosi, a partire dalle ore 15:00, per trascorre una GiornataMiele solidale La Risorgiva

    immersi nella natura e all’insegna della solidarietà!

    N.B. In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata.

    Bosco della Giretta
    Via Giulio Pastore 7
    Settimo Milanese (MI)


    FUTURO… e dintorni, un puzzle da disegnare – XXIII Giornata di PROMETEO

    FUTURO… e dintorni, un puzzle da disegnare - XXIII Giornata di PROMETEOCari Amici, anche quest’anno non mancheremo all’appuntamento della Giornata di festa di PROMETEO. Il tema a cui abbiamo pensato è “FUTURO…e dintorni” – Un puzzle da disegnare.

     

    La stiamo organizzando per sabato 1 ottobre; come lo scorso anno ci troveremo al Campus Cascina Rosa, a due passi dall’Istituto Nazionale dei Tumori. Sarà l’occasione per guardare avanti, alla luce dei cambiamenti che si stanno concretizzando, oltre che per mostrarvi la realizzazione del progetto di cui vi avevamo parlato lo scorso anno, pensato per andare incontro ai bisogni di coloro che hanno una malattia oncologica dell’apparato digerente e sono alla ricerca di buona sanità attraverso il mondo del web, entrato prepotentemente nelle vite di tutti noi con la pandemia e divenuto ormai imprescindibile.

    Ci saranno i nostri volontari, ascolteremo alcuni interventi e non mancheranno momenti di svago con un po’ di buona musica suonata dal nostro amico Paolantonio.

    L’incontro, anche quest’anno, sarà “condito” dal cibo cucinato dal cuoco di Cascina Rosa secondo regole ben precise, ingredienti scelti, e metodi di cottura appropriati perché, se “noi siamo quello che mangiamo”, mangiare in modo salutare, ed anche gustoso, ci consentirà di vivere meglio.

    Il pranzo sarà servito all’aperto, nel patio antistante i locali di Cascina Rosa; benché la fase emergenziale sia ormai superata, continueremo a mantenere alcuni accorgimenti, come l’evitare di accalcarci, e per questo motivo il numero dei posti a disposizione è limitato.

    Appena pronto vi comunicheremo il programma dettagliato. Intanto vi invitiamo a mandarci al più presto le vostre adesioni. Vi aspettiamo numerosi!

    Per confermare la vostra partecipazione e per qualsiasi informazione, contattate la segreteria di PROMETEO al numero 02.23902878 oppure inviando una email a prometeo@istitutotumori.mi.it

     

    Ecco il programma ufficiale! >>>> SCARICA IL PDF

    FUTURO… e dintorni, un puzzle da disegnare - XXIII Giornata di PROMETEO 2

    >>> Sfoglia la fotogallery!


    Il nuovo sito Milan Criteria in Chirurgia Oncologica, uno strumento pensato per il paziente

    Il nuovo sito Milan Criteria in Chirurgia Oncologica, uno strumento pensato per il pazienteFinalmente ci siamo! Ci lavoriamo da tempo e tra poco sarà attivo il nuovo sito, Milan Criteria in Chirurgia Oncologica, realizzato dall’Associazione PROMETEO ODV grazie al progetto Ci vuole un bel fegato, finanziato dall’8xmille della Chiesa Valdese, che presenta il Reparto di Chirurgia Oncologica (epato-gastro-pancreatica) e Trapianto di Fegato dell’Istituto Nazionale dei Tumori.

    Un progetto ambizioso che punta a mettere in contatto con il Reparto e la nostra Associazione PROMETEO, tutti coloro che soffrono di una patologia oncologica dell’Apparato Digerente, per fornire loro la possibilità di avere un canale diretto con il quale informarsi, conoscere ed entrare in contatto con il personale sanitario che può rispondere concretamente al loro bisogno di salute.

    Perché Milan Criteria in Chirurgia Oncologica?

    Il nome Milan Criteria, è quello internazionalmente conosciuto e riferito a questo gruppo di specialisti dell’Istituto dei Tumori che, primi al mondo, nel 1996 hanno messo a punto le modalità di lavoro (i Criteri) da applicare per eseguire il trapianto di fegato su pazienti affetti da epatocarcinoma, sotto la guida del Professor Vincenzo Mazzaferro.

    Da allora molta strada è stata fatta, ed ancora oggi questa rigorosa metodologia di lavoro, che fu pensata ed introdotta per selezionare coloro ai quali fosse chirurgicamente possibile effettuare un trapianto epatico, viene applicata per affrontare la cura dei tumori che interessano anche gli altri organi dell’Apparato Digerente.

    Cosa troverete in Milan Criteria in Chirurgia Oncologica?

    In questo sito, volutamente molto semplice da navigare e rivolto ad un pubblico eterogeneo, si può trovare la risposta al crescente bisogno di buona sanità, implementatosi fortemente con la pandemia da COVID. Il doverci tenere “fisicamente distanziati”, ha generato il proliferare sul web di fake news in tema salute, aumentando confusione e paure nella gente. Da qui la nostra volontà di mettere a disposizione di tutti i pazienti che sono alla ricerca di risposte certe ai loro bisogni, e non solo di coloro che già conoscono questo reparto chirurgico, un riferimento sicuro e soprattutto professionalità reali.

    Come è strutturato il sito Milan Criteria in Chirurgia Oncologica?

    In Milan Criteria, che sarà raggiungibile anche dal sito dell’Associazione PROMETEO (www.odvprometeomilano.org) per favorire i molti che ci contattano alla ricerca di aiuto, viene presentato il reparto di Chirurgia Oncologica, le attività svolte, le cure praticate, il personale sanitario e le modalità per chi lo desidera, di mettersi in contatto con i medici all’Istituto Nazionale dei Tumori, dove svolgono la loro attività assistenziale.

    Le patologie curate sono presentate per organo (fegato, trapianto, vie biliari, metastasi, pancreas, stomaco, tumori neuroendocrini, duodeno, intestino etc.). Ogni organo è corredato di schede informative (liberamente scaricabili) sulle malattie oncologiche ad esso riferite. È inoltre descritta con molta chiarezza la modalità di cura portata avanti all’Istituto Nazionale dei Tumori secondo la rigorosa metodologia da loro messa a punto, i Milan Criteria, che si possono trovare solo qui.

    Nella parte dedicata al Fegato, dalla scheda Trapianto di Fegato, sarà consultabile anche il Manuale del Trapianto, preparato per coloro che hanno avuto, o avranno, un Trapianto di Fegato all’Istituto dei Tumori.

    Ultima ma non ultima, una sezione dedicata alle news, per rimanere aggiornati sulle novità, i convegni e le notizie sui contenuti delle ultime pubblicazioni scientifiche, riferite all’attività di ricerca svolta nel reparto.

    Grazie alla Chiesa Valdese per avere contribuito finanziariamente alla realizzazione del sito e grazie ai nostri tanti donatori e soci per il loro supporto. In un mondo dove la comunicazione digitale è diventata prevalente ed irreversibile, oltre che non controllata, è fondamentale garantire in tema di salute l’accesso ad informazioni chiare e di sicura provenienza. Come sempre, PROMETEO è impegnata nel raggiungimento di questo obiettivo al servizio di tutte le persone.


    … vi auguro con il cuore di essere costruttori di pace, ogni giorno, in ogni vostro gesto. Buona Pasqua

    Buona Pasqua 2022Cari Amici, le festività pasquali sono in arrivo e anche quest’anno la tanto attesa serenità stenta ad accompagnare le giornate che vivremo. La pandemia non è conclusa; il virus prova a sopravvivere mutando, e i numeri degli infetti riprendono a salire.

     
    Fortunatamente il vaccino ci aiuta a combatterlo; gli effetti dell’infezione sono meno gravi rispetto a quanto succedeva in questi stessi giorni due anni fa, ma non dobbiamo abbassare la guardia, perché ora è diventato ancora più infettivo e, anche se le nuove regole ci danno ampi margini di libertà, la differenza continueranno a farla i nostri comportamenti.Accanto alla pandemia viviamo la tragedia del conflitto in Ucraina; non avremmo mai immaginato che vicino a noi potesse accadere quello che leggiamo sui giornali e vediamo alla televisione!Come sapete, quando la macchina dei soccorsi ha iniziato a trasferire i profughi in Italia, PROMETEO ha subito dato disponibilità ad ospitare le famiglie ucraine che hanno raggiunto l’Istituto dei Tumori per poter continuare le cure oncologiche dei loro figli e delle loro figlie. Da un mese tre mamme vivono con i loro bimbi in CasaPROMETEO e l’Associazione si impegna nell’accoglienza a tutto tondo, preoccupandosi di non far mancare il necessario, compreso il sorriso del nostro personale e dei volontari. Vedere i loro volti distendersi, dopo aver vissuto la paura di non riuscire a farcela durante il viaggio attraverso un Paese devastato dalla guerra, è il segno più grande di cosa possa voler dire solidarietà.Per questa Pasqua, pensando di rivolgere un augurio a tutti gli Amici di PROMETEO, vorrei riprendere i sentimenti di questi bambini che, come regalo, desiderano solo la fine della guerra ed il ritorno della pace: vi auguro con il cuore di essere costruttori di pace… ogni giorno, in ogni occasione, in ogni vostro gesto, con forza e coraggio, perché solo così potremo dare al loro futuro, e a quello di tutti, la speranza di un mondo migliore!Con affetto sincero, buona Pasqua a voi ed alle vostre famiglieLa PresidenteGiuse Dellavesa

    Emergenza Ucraina: PROMETEO ODV accoglie i piccoli malati oncologici

    Guerra in Ucraina: PROMETEO ODV accoglie i piccoli malati oncologiciLa guerra in Ucraina è diventata una drammatica realtà: anche PROMETEO ODV accoglie i piccoli malati in fuga.

     

     

     

    PROMETEO collabora con Soleterre ONLUS per ospitare i bambini oncologici e le loro mamme: molti sono in viaggio verso l’Italia ed alcuni di loro saranno curati all’Istituto dei Tumori di Milano.

    PROMETEO metterà a loro disposizione uno degli alloggi di CasaPROMETEO, Casa Lilla, e fornirà tutto il supporto che sarà necessario durante la permanenza a Milano.

     

    Aiutaci anche tu: tante piccole donazioni faranno una grande differenza.

    Emergenza Ucraina: PROMETEO ODV accoglie i piccoli malati oncologici

    EMERGENZA UCRAINA – Ecco come una tua donazione può trasformarsi in aiuto concreto PER UN BAMBINO E LA SUA MAMMA ospiti in CasaPROMETEO:

     

    CON € 15 – Garantirai loro un BUONO PASTO

    CON € 50 – Assicurerai loro l’ACQUISTO DI GENERI DI PRIMA NECESSITÁ

    CON € 80 – Garantirai loro LA SPESA ALIMENTARE PER UNA SETTIMANA

    CON € 200 – Consentirai l’ACQUISTO DEI CAPI DI ABBIGLIAMENTO ESSENZIALI