• segreteria lun - ven: 9:00 - 17:00
  • +39 02 2390.2878
  • Il paziente oncologico extracomunitario

    pazienti_extracomunitari“Da quasi 10 anni lavoro come Assistente Sociale presso la Fondazione IRCCS Istituto Tumori di Milano. In questo periodo ho incontrato moltissimi malati e preso in carico circa 1200 persone e in realtà solo una piccola percentuale è rappresentata da pazienti di nazionalità diversa da quella italiana.”

    Questo perché il binomio paziente straniero e problematiche sociali non è così scontato; sono infatti moltissimi gli stranieri che accedono alLeggi l’articolo


    I pendolari della salute

    13-01-17-I-pendolari-della-salute-Donna-Moderna-1Li chiamano anche pazienti migranti. Sono i pendolari della salute, gli 800 mila italiani che ogni anno si mettono in viaggio, perlopiù dal Sud al Nord, per sottoporsi a visite, esami, interventi.

    Trasferimenti faticosi e costosi, sia per i malati, sia per i familiari. Per fortuna ci sono ospedali che li rendono meno pesanti, offrendo convenzioni con alberghi e residence e sconti su treni e aerei. Un esempioLeggi l’articolo


    Mille posti letto per i familiari dei pazienti in cura da fuori città

    Mille-posti-letto2

    I numeri del progetto di accoglienza “A casa lontani da casa” per i parenti dei malati. In rete 40 associazioni. “Stop al racket degli affitti”.

    Sei mesi di contatti, incontri, colloqui. Per trovare nuovi alloggi, parlare con i malati e le loro famiglie, coinvolgere gli sponsor (dalla Fondazione Cariplo alla Caritas, da Teva a Filo Diretto a Peretti e Vodafone).
    Prende forma il progetto “A casa lontani da casa” ideato da PROMETEO Onlus con Lilt, Associazione Volontari Ospedalieri, CasAmica e Associazione Marta Nurizzo. Alleanza virtuosa per dare alloggio a chi deve sostenere lunghe cure negli ospedali milanesi. [Leggi tutto l’articolo]


    Voglio vivere così… Col sole in fronte…

    Articolo su PrevenzioneVoglio vivere così… Col sole in fronte… E’ possibile condurre la propria esistenza con piena soddisfazione e gratitudine dopo un evento critico come il trapianto?

    Pare proprio di sì. E allora perchè non capita a tutti? La risposta viene da una recente ricerca.

    Queste le premesse dell’articolo che Laura Sposito firma sull’ultimo numero del giornale

    Leggi l’articolo


    Vicino ai malati lontani da casa

    vicino-ai-malatiUn fenomeno in costante crescita nel nostro Paese è quello delle “trasferte sanitarie”. Noi siamo vicino ai malati lontani da casa

    Persone colpite da gravi malattie e bisognose di cure adeguate che affrontano viaggi, spesso lunghi e faticosi, per farsi curare in strutture sanitarie e istituti specialistici fuori dalla propria regione di residenza. Circa 1 milione di persone all’anno il movimento di questi i due spostamenti in Italia, centomila solo a Milano.

    [Leggi tutto l’articolo]


    Una casa per chi viene a curarsi da lontano

    una-casaPROMETEO con altre associazioni lancia un progetto per identificare le strutture di accoglienza sul territorio.

    Una lente di ingrandimento per scoprire un vuoto su un problema che esiste da anni. Così Laura Gangeri, presidente dell’Associazione Onlus PROMETEO definisce il progetto “A casa lontani da casa”, avviato assieme a Lega Tumori sezione di Milano, Avo, CasAmica, CasaMarta, forti della propria esperienza di gestione di case Leggi l’articolo


    Il fegato e la sfida del trapianto. Ecco come vincerla

    Il fegato e la sfida del trapianto-MazzaferroMazzaferro e i criteri di Milano – Chi viene operato di cancro all’apparato digerente da noi trova un supporto che va oltre la chirurgia. Lo seguiamo prima e dopo

    Primario del reparto di chirurgia gastrointestinale dell’Istituto Nazionale Tumori, il professor Vincenzo Mazzaferro guida un team molto speciale, che si concentra sul paziente e non solo sulle possibili operazioni. Leggi l’articolo



    SOS turisti sanitari

    sos turisti sanitari La Repubblica«C’è un ignobile giro d’affari che ruota intorno ai malati, bambini e adulti, ricoverati all’Istituto dei Tumori di Milano.»

    «Persone che agiscono indisturbate, approfittando della disperazione delle famiglie che non denunciano perché già afflitte da ben altri problemi. Strozzini che affittano in nero appartamenti fatiscenti e non a norma, a pochi metri dall’Istituto».Leggi l’articolo


    I trapianti : la vita di chi non ha più speranza

    i-trapiantiGorgonzola – Incontro informativo di AVIS e AID

    Venerdì 30 marzo le sezioni gorgonzolesi di Avis e Aido hanno promosso una serata informativa sulla donazione di sangue e organi. L’evento, ospitato dall’auditorium di via Montenero, è stato aperto dal dott. Ettore Pollini, direttore sanitario dell’Avis comunale. “Oggi, dopo qualche anno di crisi, è più semplice reclutare donatori – ha spiegato Pollini – Sta crescendo il senso civico, anche grazie alle campagne informative sulla donazione di sangue promosse dai mass-media”. Leggi l’articolo