Il progetto che "trasforma un edificio in famiglia", finanziato da PROSOLIDAR, ha reso Casa Lillà ancora più accogliente e funzionale“CasaPROMETEO: dove le relazioni trasformano un edificio in una famiglia”, è il progetto finanziato da Fondazione PROSOLIDAR, grazie al quale abbiamo potuto rinnovare integralmente gli arredi della cucina e del soggiorno di Casa Lillà!

Casa Lillà occupa un posto speciale nel nostro cuore perché è l’alloggio che ha dato il via al progetto CasaPROMETEO nel lontano 2005. Ormai da tanti anni accoglie pazienti provenienti da tutt’Italia e non solo, che raggiungono Milano per curarsi all’Istituto Nazionale Tumori e all’Istituto Neurologico Besta, insieme ai loro accompagnatori.

CasaPROMETEO è nata con l’obiettivo di offrire aiuto concreto a chi affronta la difficile sfida della malattia oncologica. Spesso, chi vive questa situazione, deve lasciare la propria casa per ricevere le cure specialistiche di cui ha bisogno, ed è importante che le persone possano trovare un ambiente dove sentirsi a casa anche in un luogo diverso dalla propria. Ecco perché abbiamo lavorato tanto per rendere l’ambiente comune accogliente e confortevole. Il nostro progetto è iniziato con una bella ripulita, accompagnata da lavori di manutenzione e tinteggiatura per dare un diverso look agli ambienti. I nuovi arredi scelti per la cucina e il soggiorno, funzionali e dall’aspetto moderno, in sostituzione di quelli vecchi e usurati, hanno fatto il resto ed il risultato finale è davvero soddisfacente.

La sala da pranzo e la cucina sono il cuore pulsante di Casa Lillà, uno spazio comune in cui pazienti e accompagnatori possono incontrarsi, chiacchierare e creare legami di amicizia e solidarietà. Stare insieme a chi come te percorre un cammino difficile è il modo per rendere più leggera l’esperienza di cura, trasformando la distanza da casa in un importante e prezioso momento di condivisione.

Grazie a questo progetto abbiamo fatto il primo importante passo avanti per migliorare la vita di chi soggiornerà in questo alloggio, in attesa di completare il rinnovo di stanze e bagni. Siamo felici di osservare il risultato ottenuto: l’accoglienza è migliorata e questo contribuirà certamente a rendere più sereno il percorso di cura dei nostri ospiti.

 
Condividi questo articolo sui social